Arte figurativa
|
|
Produzione artistica fondata sulla rappresentazione di elementi del mondo reale, più o meno modificati dallo stile espressivo applicato, ma comunque riconoscibili. Sviluppata fin dai tempi più remoti, fu sostanzialmente l’unica forma d’arte praticata fino al XX secolo, quando si affermò il movimento dell’arte astratta, che programmaticamente vi si contrappone. Manifestazione particolare dell’arte figurativa è il realismo, che accentua l’intenzione di imitazione del reale. |
![]() |
Pittura
|
|
L'arte di applicare colori o altre sostanze organiche o sintetiche su varie superfici, per creare immagini e motivi figurativi o astratti. Nel corso della sua storia, la pittura ha assunto varie forme primarie, cui corrispondono materiali e tecniche distinti. Fino al XX secolo è stata quasi sempre sostenuta dall'arte del disegno. In Occidente, molto sfruttata fu la pittura ad affresco che raggiunse il culmine del suo sviluppo nel tardo Medioevo e nel corso del Rinascimento, e che prevede l'applicazione dei colori "a fresco", cioè sull'intonaco ancora umido (talora completata dall'aggiunta di alcuni dettagli "a secco").La pittura a tempera, una tecnica ancora più antica, implica l'uso di pigmenti macinati, mescolati con rosso d'uovo e applicati su una superficie debitamente preparata, solitamente una tavola in legno coperta da un telo e quindi da più strati di gesso e colla.L'invenzione della pittura a olio, che fu preferita all'affresco e alla pittura a tempera in epoca rinascimentale, veniva tradizionalmente attribuita ad alcuni pittori fiamminghi dell'inizio del Quattrocento, tra cui i due fratelli Hubert e Jan van Eyck; ora si ritiene invece che la sua origine risalga a epoche precedenti. Tra le altre tecniche vi sono lo smalto, la pittura a encausto, a guazzo, a grisaille e ad acquerello. In anni recenti, è diventato molto popolare l'uso di colori ad acrilico, un materiale a base acquosa che si stende con facilità, asciuga rapidamente e non si scurisce col tempo. |
|
![]() |
Nel corso dei secoli si sono succeduti vari metodi, teorie e stili artistici, spesso riproposti, per quanto modificati, in vari momenti storici. Ad esempio, nel Rinascimento la pratica della decorazione ad affresco di pareti e soffitti declinò a favore dei dipinti a olio, ma tornò a essere estremamente popolare nel Settecento, e nuovamente nel Novecento con le opere di artisti come i muralisti messicani. L'impulso a esprimere con la propria arte emozioni intense collega, al di là del tempo, pittori diversi come lo spagnolo El Greco vissuto nel Cinquecento e gli espressionisti tedeschi del Novecento. O, al polo opposto dei tentativi epressionistici di far emergere la realtà interiore, ci sono sempre stati pittori il cui fine era rappresentare con precisione ed esattezza le apparenze esteriori. Realismo e simbolismo, rigore classico e passione romantica si sono spesso alternati durante la storia della pittura, rivelando affinità e influenze significative.
|